Categoria: News

 

9 luglio, raggiunto l’accordo tra Stato, Regioni e Province Autonome con l’approvazione del nuovo Protocollo per l’accertamento dell’eta’ dei minori non accompagnati.

Sul tema aveva lavorato a lungo il Tavolo Interegionale Immigrati e Servizi Sanitari della Commissione Salute della stessa Conferenza Stato Regioni, in collaborazione con le Istituzioni, le Società Scientifiche e le organizzazioni coinvolte sul tema, che aveva prodotto il Protocollo per l’identificazione e per l’accertamento olistico multidisciplinare dell’età dei minori non accompagnati approvato in Conferenza delle Regioni nel marzo 2016, accompagnato dal DPCM n. 234/16. A partire dal protocollo del 2016, in questi anni diverse buone prassi sono state attivate nei territori e nel corso delle prime sperimentazioni si è rilevato, e particolarmente apprezzato, il fatto che con esso si tentava di superare la logica operativa settoriale, indicando viceversa, una operatività cooperativa intersettoriale e interdisciplinare tra gli attori coinvolti: dall'assistente sociale allo psicologo dell’età evolutiva e/o il neuropsichiatra infantile, al pediatra e infine al mediatore culturale. Il presupposto era infatti  la volontà di accogliere e rispondere ai bisogni complessi della persona con un approccio olistico ed integrato tra le diverse professioni, avendo particolare premura nell’individuare i luoghi e i dispositivi - come la mediazione culturale- affinché tale processo fosse un passaggio all’interno di un percorso di riconoscimento di diritti. A questo impianto si affianca nel 2017 la legge 47- cosidetta ZAMPA - che dispone la determinazione dell’età di un presunto minore solo quando ci sia fondato dubbio su quanto dichiarato (art.19-bis) e dopo l’esecuzione delle altre possibili pratiche d’identificazione e quindi in extrema ratio.

Come SIMM, congiuntamente alla SIP, già ci eravamo espressi nel luglio del 2017 sugli accertamenti strumentali e su tutta la procedura - condividendo, oltre agli aspetti clinici e scientifici, gli aspetti etici e deontologici con la FNMCeO.

Il protocollo appena approvato, pur mantenendo un approccio multidisciplinare, purtroppo sembra accantonare quello olistico e ancor di più quello integrato, prevedendo il coinvolgimento sequenziale dei diversi professionisti. Tale processualità rischia di indebolire l’obiettivo prefissato, cioè quello di uniformare le prassi e garantire diritti su tutto il territorio nazionale, di rispondere a bisogni complessi della persona - in questo caso presunto minore - e sembra non poter arginare un’eventuale discrezionalità nella sua applicazione, soprattutto al fine di ridurre il margine di errore nella stima di un’età che, comunque, non sarà mai certa.

Commenti (0) Visualizzazioni:: 7856

Categoria: News

 

In Italia come nel mondo la grave pandemia di Covid-19 ha determinato, oltre a un’emergenza sanitaria senza precedenti, una crisi sociale altrettanto grave che colpisce soprattutto le famiglie più fragili e i loro bambini. Ne deriva l’urgenza e la necessità di prestare particolare attenzione a tutti i minori che in questo periodo hanno dovuto rinunciare alla socialità, allo sport, al gioco all’aria aperta e sono stati costretti a rimodulare il modo di relazionarsi con i propri pari e con la scuola, adattandosi alla didattica on line non sempre in facili situazioni familiari e non tutti purtroppo con le stesse opportunità.
Pensando ai/lle bambini/e e ragazzi/e come titolari di diritti e non solo come “figli/e” o “alunni/e”, emerge la necessità di intraprendere e rafforzare percorsi di alleanza scuola-territorio che diano loro voce, anche in un’ottica multiculturale.
Ad oggi non ci sono indicazioni precise relative al Piano Scuola e, nell’ambito di un’ancora incerta prospettiva e visione sui tempi e modi di ripresa del futuro anno scolastico, la SIMM propone una giornata di saluto o un incontro di fine anno per tutti i bambini e ragazzi che concludono un ciclo scolastico (materna, elementare, media) nel pieno rispetto della tutela sanitaria di alunni e operatori. Un’occasione per vivere un rito di passaggio da una fase all’altra della vita, magari “fermato” in una foto di gruppo che rimarrà per sempre nella storia di questi adulti di domani.

Commenti (0) Visualizzazioni:: 4792

Categorie: News Tavolo Immigrazione e Salute

Pubblichiamo e condividiamo qui  la Carta d’Intenti del Tavolo Immigrazione e Salute (TIS).

La sua progressiva stesura ha accompagnato un processo partecipato iniziato da circa un anno e mezzo - di cui ha accolto e formalizzato i principi, gli obiettivi, le modalità di lavoro (anche in termini di diritti e doveri di partecipazione) che sono stati via via identificati e condivisi - e di cui è utile ripercorrere brevemente la storia.

Alla fine del 2018, sulla scorta di una prima reazione, da parte del Tavolo Asilo Nazionale, all’emanazione dei cosiddetti ‘Decreti Sicurezza’, alcune organizzazioni del III Settore che, a vario titolo, erano impegnate sui temi del diritto alla salute e dell’accesso alle cure per migranti e richiedenti asilo, hanno iniziato a maturare l’idea di dare vita ad una nuova rete.

Pur rimanendo collegati al Tavolo Asilo, si è infatti intravista l’opportunità di creare ed alimentare uno spazio di confronto e di azione focalizzato su questi temi ed allargato a tutte le tipologie di immigrati. Da primi contatti tra MSF, SIMM e ASGI questa proposta ha preso corpo e si è concretizzata in una prima riunione allargata, avvenuta il 13 febbraio 2019 presso l’Università Sapienza di Roma, cui sono state invitate le principali organizzazioni (ONG, Onlus, Associazioni medico-umanitarie etc.) attive a livello nazionale.

Fin dal primo incontro (cui fino ad oggi ne sono succeduti molti altri a cadenza di norma mensile), si è creato un clima fortemente collaborativo e propositivo che ha permesso di dar vita, piuttosto rapidamente, ad iniziative di advocacy, con particolare riferimento a lettere indirizzate ai decisori a livello nazionale e regionale; documenti in cui la dimensione di denuncia circostanziata (in quanto espressa da una rete di organizzazioni impegnate a livello territoriale e competenti sotto l’aspetto sanitario e giuridico), è stata sempre accompagnata da proposte e da inviti alla collaborazione tra istituzioni e con le Istituzioni.

Da allora, la rete si è consolidata ed è stata in qualche modo formalizzata da 10 diverse organizzazioni (ASGI, Emergency, Centro Astalli, Intersos, Medici contro la Tortura, Médecins du Monde, MEDU, Medici Senza Frontiere, SIMM e Caritas italiana) fondatrici, cui si è poi aggiunta Sanità di Frontiera. Sono inoltre presenti, in qualità di componenti esterni permanenti: l’UNHCR, l’OIM e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Crediamo che un’attenta lettura della Carta offra un’ottima rappresentazione di quello che è oggi il TIS.

 

Allegati:
Scarica questo file (CARTA_INTENTI_TIS_III_rev_vers_aggiornata_al_marzo_2024.pdf)Carta d'Intenti 157 kB
Commenti (0) Visualizzazioni:: 8962

Ultime News

Hai trovato errori o refusi ti invitiamo a segnalarli al seguente link