Storia
Esiste da tempo a Genova un nucleo di operatori della salute - alcuni di questi soci SIMM - che svolge la propria professione in Liguria e che, in quanto dipendente di una struttura sanitaria pubblica o membro di un’associazione di volontariato, ha avuto esperienza nel campo dell’assistenza sanitaria a cittadini stranieri. Si è costituito un gruppo di lavoro informale i cui componenti, medici e altri professionisti sanitari, mediatori culturali e esponenti di associazioni, si riconoscono nei principi fondamentali del diritto universale alla salute, dell’equità di accesso alle cure, della centralità dei medici di medicina generale e delle strutture sanitarie pubbliche nell’erogazione dell’assistenza, dell’associazionismo fondato sulla laicità e sul volontariato. Abbiamo avuto modo di riferirne in occasione degli incontri nazionali dei GrIS (Roma, 16.09.09; Viterbo, 11.10.12).
Si è inoltre costituito presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Genova il Gruppo di lavoro per la Qualità dell’assistenza ai pazienti immigrati [www.omceoge.org – link “Commissioni Ordine”].
Abbiamo ritenuto che la costituzione di un GrIS potesse contribuire a azioni nuove e efficaci per la promozione del diritto alla salute dei migranti sul territorio regionale.
La costituzione del GrIS Liguria è stata formalizzata dal consiglio di Presidenza nel gennaio 2013.
Obiettivi
Il GrIS Liguria intende operare in conformità con i principi e gli obiettivi contenuti nello Statuto della SIMM e secondo le modalità operative previste dal Regolamento, e in coordinamento con gli altri GrIS regionali, con l’intento di:
Genova, Marzo 2013
Per contatti:
Emilio Di Maria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 26 e 27 ottobre 2016 è organizzato a Genova il corso di formazione "La salute psicofisica del migrante e del caregiver: percorsi di migrazione e percorsi di cura" dalla Società Italiana di Medicina delle Migrazioni S.I.M.M. in collaborazione con il Gruppo Ligure Immigrazione e Salute – GrIS Liguria . Il corso si pone i seguenti obiettivi:
La rilevanza assistenziale del corso risiede nel miglioramento dei processi multidisciplinari, in particolare nello sviluppo delle competenze utili all’integrazione multiprofessionale e interistituzionale, finalizzato al miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi sanitari a pazienti migranti, con particolare riguardo alle persone richiedenti asilo; è atteso inoltre un miglioramento della comunicazione tra le parti coinvolte nel percorsi di cura, soprattutto con gli utenti, nell’ambito dei sistemi di accoglienza.
Sede: ARCI LIGURIA, Sala riunioni - Via al Molo Giano, Casa 25 Aprile, Genova
Destinatari e numero massimo partecipanti 30
Professioni sanitarie: Il corso è rivolto a medici e psicologi.
Accreditamento ECM: 18,2 (diciotto/2) crediti ECM per i seguenti profili sanitari: medico chirurgo e psicologo.
Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione va compilata on line sul sito SIMM entro il 20 ottobre 2016.
L’iscrizione non sarà ritenuta valida fino al versamento della quota d’iscrizione tramite Bonifico bancario sul c/c intestato a Società Italiana di Medicina delle Migrazioni presso BANCA popolare ETICA CODICE IBAN IT61P0501804600000000142616. Viene richiesto di allegare il bonifico bancario al momento della compilazione del modulo online d'iscrizione
Si intendono ammessi a partecipare solo coloro che ne riceveranno comunicazione (sono ammesse sostituzioni da parte dei partecipanti).
La partecipazione all’Evento è soggetta alla disponibilità di posti. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico fino al raggiungimento dei posti disponibili.
La quota d’iscrizione all’Evento è di € 35.00
La quota comprende: attestato, materiale didattico, pausa caffè.
Nel caso di cancellazioni si avrà diritto al rimborso dell'importo versato. La disdetta da parte del partecipante dovrà pervenire alla segreteria Organizzativa/Scientifica dell’evento, tramite e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 20/10/2016. È possibile la sostituzione dell’iscritto con altro nominativo previa comunicazione entro lo stesso termine all’indirizzo sopra riportato.
Per ogni informazione attinente alla manifestazione, si prega di contattare la Segreteria Organizzativa/Scientifica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modulo online iscrizione corso
Se siete soci SIMM, effettuate prima l'accesso al sito con le vostre credenziali, in modo da avere parte del modulo compilato con le informazioni di iscrizione alla SIMM.
Hai trovato errori o refusi ti invitiamo a segnalarli al seguente link