Categoria: News

Il GrIS Veneto, costituitosi nel novembre 2008, sta avviando una serie di incontri programmati presso A. ULSS delle città capoluogo del Veneto per presentarsi agli interlocutori istituzionali e della società civile attivi in ambito socio sanitario e focalizzare alcuni temi di salute correlati alla presenza di persone e famiglie immigrate. Temi di rilevanza regionale e nazionale, temi di salute di tutti e per tutti, temi di diritti di cittadinanza sanciti dalla costituzione su cui il GrIS si propone come interlocutore competente, propositivo ed attivo con tutti gli attori locali. Il primo di questi incontri è previsto a Padova il giorno 28 aprile 2010 dalle ore 16 alle ore 19 presso l’Aula C Palazzina Servizi presso l’A.O. di Padova con il programma allegato.

Programma dell'incontro

Commenti (0) Visualizzazioni:: 1683

Categoria: News

Proprio nella giornata in cui un’agenzia (Redattore sociale) pubblica la notizia di una bambina nigeriana di 13 mesi che è morta (il fatto risale al 3 marzo 2010) all'ospedale di Cernusco sul Naviglio dopo essere stata dimessa dal pronto soccorso ed essere stata ricoverata solo dopo ripetute insistenze: "Gli infermieri, la prima volta che è stata portata in ospedale con il 118, hanno detto che non potevano ricoverarla perché la tessera sanitaria era scaduta”, si legge nella denuncia presentata dal padre della bambina ... viene pubblicato un esaustivo articolo sui diritti sanitari dei minori stranieri. Non sappiamo con esattezza ciò che è accaduto ma è certo che la legge attuale garantisce a tutti, con particolare attenzione ai minori, il diritto all’assistenza anche in assenza di formale iscrizione al SSN. (SG)

  • F. Severino e M. Bonati: Migranti e salute: tra diritto (alle cure) e reato (di clandestinità) R&P 2010; 26: 50-61
Commenti (0) Visualizzazioni:: 1783

Categoria: News

Immigrati il nostro presente. Nuovi cittadini il nostro futuro. ll Dossier Statistico Immigrazione della Caritas raccoglie tutti i dati disponibili sul fenomeno dell’immigrazione relazionandoli nel piano nazionale e in quello degli ambiti regionali e locali, occupandosi dei suoi vari aspetti e problematiche.

  • Link per il post

Politiche efficaci per contrastare la tubercolosi negli immigrati: le raccomandazioni degli esperti. A quasi due anni dalla celebrazione della Conferenza Nazionale di Consenso sulla tubercolosi tra gli immigrati, la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) ha deciso di pubblicare, per la prima volta in Italia, il documento contenente le Raccomandazioni formulate dalla giuria di esperti, reiteratamente sollecitato dagli operatori sanitari e dalla comunità scientifica e in forte ritardo nel suo iter di approvazione al Ministero della Salute.

  •  Link per il post
Commenti (0) Visualizzazioni:: 2096

Ultime News

Hai trovato errori o refusi ti invitiamo a segnalarli al seguente link