Categoria: News

Il GrIS (Gruppo Immigrazione e Salute) del Friuli Venezia Giulia, articolazione territoriale della S.I.M.M. (Società Italiana di Medicina delle Migrazioni), cui fanno riferimento numerosi operatori sanitari e sociali, medici, infermieri, assistenti, psicologi, ribadisce, con una ulteriore chiara e forte presa di posizione, la propria opposizione alla chiusura degli ambulatori proposta dalla Avvocatura della Regione FVG. Una lunga esperienza professionale ha maturato in tutti gli operatori partecipanti al GrIS-FVG la convinzione, umana e scientifica, che la salute e il benessere di tutta la comunità regionale è un "bene comune" che non può riconoscere alcuna discriminazione: per la sicurezza di tutti i cittadini del Friuli Venezia Giulia è necessario continuare, nel contesto della sanità pubblica e in una ottica di solidarietà sociale, anche tramite gli ambulatori di medicina di base dedicati agli immigrati irregolari, un quotidiano lavoro, multidisciplinare e multiculturale, sostenuto da reciproca tolleranza e disponibilità, con un attento ascolto di tutti le cittadine e i cittadini che nuovi o storici, forescj od autoctoni, furlans o sloveni o di tante altre identità e culture, lingue e religioni, costituiscono oggi la comunità regionale del Friuli Venezia Giulia (G.P.).

  • Il fatto: dal Messaggero Veneto del 5 marzo 2010 e 6 marzo 2010
  • Il comunicato del GrIS FVG

Il comunicato dell’ASGI FVG

Commenti (0) Visualizzazioni:: 1662

Categoria: News

I Gruppi Immigrazione e Salute (GrIS) sono le Unità territoriali della SIMM ed operano con l’intento di creare reti locali per promuovere la salute degli immigrati in una ottica di approccio transculturale e diritto riconosciuto per tutti. Nel mese di marzo sono state programmate alcune iniziative come occasione di incontro pubblico, conoscenza reciproca, condivisione di risorse, competenze e strumenti operativi. Il 17 marzo a Bologna, nel primo anniversario del “noi non segnaliamo day”, mobilitazione nazionale contro la proposta di far diventare gli operatori sanitari delle “spie” nei confronti di immigrati irregolari, sarà presentato l’opuscolo “Bambine e bambini del mondo. Guida per le famiglie” (disponibile anche presso quasi tutti gli altri GrIS) realizzato dall’associazione di donne straniere “Candelaria” per conto del Ministero della salute. Il 23 marzo a Torino si terrà l’iniziativa "Gruppi Immigrazione e Salute. Una rete in costruzione per la salute dei migranti", incontro di collegamento tra le varie realtà operanti sul territorio piemontese e di  riflessione per fare il punto e per passare “dall'intervenire SU all'intervenire CON ... percorsi interculturali a confronto”.
17 marzo ore 17-19, Bologna, c/o Centro Interculturale Zonarelli, Via G.A. Sacco 14
23 marzo ore 9-18, Torino, c/o Sermig Arsenale della Pace, Piazza Borgo Dora 61

Commenti (0) Visualizzazioni:: 6332

Categoria: News

E’ stato programmato il V Master MEMP con inizio delle lezioni a novembre 2010. Nel Master Memp (8 settimane semiresidenziali in due anni) saranno affrontati gli aspetti medico-sociali, sociosanitari e politico-normativo dell’assistenza a tutti coloro che soffrono di traumi sociali, per approfondire tutta quella sfera della patologia in cui la noxa eziologica è la povertà, la discriminazione, la lesione sociale, il pregiudizio culturale. In particolare saranno affrontati temi della salute degli immigrati ed argomenti di salute globale. Il Master è rivolto fondamentalmente a medici, infermieri, ostetriche, farmacisti, psicologi, assistenti sociali, mediatori (con titolo da corso specifico), dirigenti ed altri operatori sociosanitari delle strutture pubbliche, del privato sociale no-profit e del volontariato. Possono essere strutturati piani di studio individuali per altre professionalità. Per alcuni moduli saranno richiesti al Ministero della salute i crediti ECM per medici ed infermieri. Ai corsisti verrà rilasciato per ogni singolo modulo un attestato di partecipazione e, alla fine del Master, un certificato attestante il percorso didattico e la tesi sostenuta.
Per informazioni:
Claudia Reale    Tel. 06 66 50 27 103   Fax 06 66 50 27 119
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Commenti (0) Visualizzazioni:: 6765

Ultime News

Hai trovato errori o refusi ti invitiamo a segnalarli al seguente link