Categorie: SIMM News

Care amiche, cari amici della SIMM,

come forse avete saputo, il gruppo ricerca della Società ha preparato un position paper sul profilo di salute dei profughi che stanno raggiungendo il nostro paese dall’Ucraina, che è stato pubblicato su The Lancet Regional Health - Europe qualche settimana fa. Per chi non l’avesse letto, e fosse interessato, ne trovate qui il link e il pdf.

Ora lo stesso gruppo ha pubblicato su Saluteglobale.it un articolo in italiano che, partendo da quanto scritto allora e aggiornandolo con quanto sta via via uscendo sulla letteratura scientifica, si prefigge di mettere in evidenza i bisogni sanitari e preparare le risposte adeguate per assistere i profughi che stanno raggiungendo in numero crescente il nostro paese.

Il nuovo articolo ha ampliato molto quanto uscito su Lancet, e qui trovate il link per leggerlo.

Siamo molto grati al nostro gruppo di ricerca che continua a impegnarsi con generosità per fare onore allo statuto della SIMM e al suo motto Dignitas in salute, salus in dignitate.

Buona lettura, e continuiamo a darci da fare.

Allegati:
Scarica questo file (SIMM The Lancet.pdf)SIMM The Lancet.pdf60 kB

Categorie: SIMM News

Care amiche, cari amici della SIMM,
il gruppo ricerca della Società ha preparato un position paper sul prevedibile profilo di salute dei profughi che stanno raggiungendo il nostro paese dall’Ucraina, per metterne in evidenza i bisogni sanitari e preparare le risposte adeguate.
Tra le altre cose, dovremo occuparci del profilo vaccinale (non solo relativamente a Covid, ma anche ad esempio a morbillo e poliomielite), prepararci a possibili rischi infettivi (HIV e tubercolosi, in particolare), tutelare la salute mentale, in particolare (ma non solo) in considerazione degli effetti psicotraumatologici della guerra.
L’articolo è uscito su The Lancet Regional Health - Europe, e trovate qui il link e il pdf dell’articolo.
Siamo molto grati al nostro gruppo di ricerca che ha fatto questo eccellente lavoro, e che ne sta preparando uno più ampio per considerare anche altri aspetti, su cui vi informeremo.

Buona lettura, e rimbocchiamoci le maniche

                                                                     

 

Allegati:
Scarica questo file (SIMM The Lancet.pdf)SIMM The Lancet.pdf60 kB

Categorie: SIMM News

 

La SIMM, insieme alle altre organizzazioni del Tavolo Asilo e Immigrazione, ha sottoscritto la lettera proposta dall'ASGI (Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione) rivolta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, MAECI e Ministero dell'interno, che riporta le numerose richieste di aiuto che giungono alle associazioni aderenti al Tavolo:

  • da parte di cittadini/e afghani/e, presenti regolarmente in Italia, i quali vorrebbero fare arrivare in Italia familiari, senza riuscire a completare o a avviare le procedure;
  • da parte di cittadini italiani che vorrebbero fare arrivare in Italia familiari afghani, senza riuscire a completare o avviare le procedure;
  • da parte di persone afghane attualmente in Afghanistan le quali, in ragione di una specifica condizione di pericolo, vogliono chiedere protezione all’Italia e qui giungere in sicurezza, ma non riescono a individuare la procedura utile.

Pertanto, le organizzazioni formulano richieste sulle modalità di richiesta e rilascio dei visti per unità familiare, e dei visti umanitari o su invito di altro tipo (studio, affari, motivi religiosi, ecc.), chiedendo che vengano espresse in precisi protocolli, consentendone così il loro utilizzo da parte di chiunque ne abbia diritto. 

Ultime News

Hai trovato errori o refusi ti invitiamo a segnalarli al seguente link