Categorie: SIMM News Congresso Nazionale 2022

La SIMM, 30 Anni + le Epidemie:
Nuove Diseguaglianze, Nuove Sfide

Roma, 19-21 ottobre 2022, Università di Roma La Sapienza - Aula Magna del Rettorato

La SIMM ha celebrato nel 2020 i trent’anni di vita: è stata una storia lunga e ricca, nella quale abbiamo testimoniato l’evoluzione dell’epidemiologia, del diritto all’assistenza e dell’organizzazione dei servizi per le persone migranti nel nostro paese.

L’epidemia di Covid-19 ci ha impedito di celebrare il trentennale con il nostro XVI Congresso Nazionale, che è stato rimandato al 2022.

Vogliamo che il dispiacere di aver dovuto rinunciare al nostro congresso e il dramma della malattia possano invece diventare un’opportunità: l’occasione di riflettere su ciò che le epidemie ci hanno insegnato, in questi due anni.

Parliamo di epidemie, perché il Sars-Cov-2 ha fatto qualcosa in più che diffondere una malattia virale; ha portato alla nostra evidenza, esacerbandole, altre epidemie già presenti nel nostro Paese: la povertà, la marginalità sociale, il disagio adolescenziale, il lavoro (e le vite) senza diritti, quelle epidemie delle diseguaglianze sociali che hanno pesanti ricadute sulla salute

Vogliamo quindi fare il punto sulla situazione, dopo trent’anni più le epidemie, approfittando di tutto ciò che la pandemia virale ha evidenziato: quale profilo di salute delle popolazioni migranti in Italia emerge oggi? Quali sono i bisogni di salute e come hanno risposto e rispondono i servizi? Cosa è necessario cambiare nel prossimo futuro per liberarci non solo dell’epidemia virale, ma anche di tutte le altre?

Per rispondere a queste domande ci incontreremo a Roma dal 19 al 21 ottobre 2022. Venite numerosi, perché abbiamo bisogno di esserci tutti e di essere in tanti.

Il Consiglio di Presidenza della SIMM

per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Categorie: Consensus e Congressi SIMM GrIS Marche GrIS News Marche

Nei giorni 2, 3 e 4 dicembre 2021 i gruppi locali della SIMM si sono riuniti a Senigallia, nelle Marche, ospiti del Gris locale, nel VI laboratorio InterGris, dedicato quest’anno alla Rete Gris nei territori: cosa la pandemia ci sta insegnando.

Sono state tre giornate intense di lavori di gruppo per aiutarci a vicenda a gestire le difficoltà che abbiamo affrontato, e stiamo ancora affrontando, nell’assistenza ai migranti in Italia. La forza del gruppo ha dimostrato ancora una volta come, quando ci mettiamo insieme, il risultato non è solo la somma delle nostre competenze, ma qualcosa di più. Insieme cresciamo, abbiamo idee nuove, siamo più originali e coraggiosi.

È stata anche la prima occasione di incontrarci di nuovo tutti insieme, in carne e ossa (e naturalmente tutti super-vaccinati), dopo due anni e mezzo, e ne avevamo bisogno. Le riunioni della nostra Società non sono solo scambi professionali: sono prima di ogni altra cosa incontri umani, tra persone che condividono ideali e una visione della vita solidale. Incontrarci in carne e ossa significa accorgerci che non siamo soli, che siamo in tanti, che possiamo sostenerci a vicenda e che possiamo fidarci dell’umanità. L’ospitalità degli amici marchigiani è stata esemplare, nell’efficienza e nel calore.

Ci siamo dati appuntamento al prossimo anno quando, dal 19 al 21 ottobre, celebreremo il nostro XVI congresso Nazionale, a Roma.

Qui in allegato è disponibile il documento di sintesi delle riflessioni nate nel corso del Workshop.

 

 

Allegati:
Scarica questo file (Riflessioni finali lavori di gruppo.pdf)Riflessioni finali610 kB

Categorie: Rifugiati e richiedenti asilo Salute Mentale e Migrazioni News
"La situazione di violenza e di disprezzo della legalità al confine polacco bielorusso ha raggiunto livelli che non erano mai stati visti ancora in Europa da decenni. Segnalo su il Riformista (pagina prima  e nove) di martedì 16.11 una mia lunga analisi della situazione nella quale faccio osservare che quanto sta accadendo non è dovuto a un momento di impazzimento ma é la conseguenza estrema di aver praticato azioni violente ed illegali sistematicamente negli ultimi anni da parte di diversi paesi in un quadro di complicità generale e di crollo del sistema giuridico di tutela dei diritti fondamentali. Le vicende sulla rotta balcanica che hanno toccato anche l'Italia anche se in modo meno grave, si muovono sullo stesso solco di illegalità istituzionale diffusa e fuori controllo."
 
  Gianfranco Schiavone
 

Ultime News

Hai trovato errori o refusi ti invitiamo a segnalarli al seguente link