Le Commissioni Territoriali per il Riconoscimento delle Protezione Internazionale, in quanto autorità competente all’esaminazione delle domande di asilo presentate sul territorio nazionale, svolgono un lavoro che li porta costantemente a conoscere situazioni di grave vulnerabilità connesse spesso a traumi pregressi dei soggetti che presentano domanda.
L’esperienza delle organizzazioni che si occupano di esame diretto delle domande di richiesta di asilo a livello internazionale ed anche la letteratura internazionale hanno sottolineato come le persone che lavorano a diretto contatto con persone traumatizzate tendono ad essere più a rischio di burn out o trauma secondario.
Come è ben evidenziato nelle Linee guida per la programmazione degli interventi di assistenza e riabilitazione nonché per il trattamento dei disturbi psichici dei titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale"emanate dal Ministero della Salute nell’aprile del 2017, è infatti importante tutelare la salute degli operatori coinvolti nell’accoglienza e presa in carico delle vittime e la loro formazione.
All'interno di tali premesse SIMM e UNHCR hanno costruito una formazione rivolto ai componenti delle Commissioni territoriali della Regione Veneto, che ha l’obiettivo di approfondire le principali vulnerabilità psichiche di cui possono essere portatori richiedenti asilo e rifugiati e di fornire strumenti di supporto ai partecipanti per il raggiungimento di un certo grado di autonomia emotiva, il mantenimento di un alto livello motivazionale e al fine di prevenire la traumatizzazione vicaria e fenomeni di burn out favorendo l’integrazione di ruoli e funzioni dei partecipanti.
La prima giornata, 28 settembre, intende introdurre i partecipanti alla riflessione sui temi di interesse, in particolare si intende attivare una riflessione sul complesso intreccio che lega salute e migrazione, con particolare riguardo alla salute mentale.Accanto a questo verrà affrontato il tema del trauma, dei traumi che possono essere legati al percorso migratorio e quali sono gli strumenti e le strategie di approccio possibili per i funzionari delle Commissioni Territoriali. In particolare si approfondirà il legame tra narrazione, traumi pregressi e criterio di ‘vericidità’.
La seconda giornata, 8 ottobre, intende affrontare il tema del ruolo e del coinvolgimento emotivo dei professionisti il cui ruolo richiede il contatto e l’ascolto di storie particolarmente pesanti. Il tema è quello del trauma vicario e l’obiettivo è quello di gettare le basi per conoscere e riconoscere i meccanismi che ne sono alla base e le strategie per affrontarlo.