Formazione

Negli anni 2011-2012, in occasione del rinnovo dello Statuto e del relativo Regolamento di attuazione - che, all’art.9, disciplina le attività di ‘Promozione o gestione di eventi formativi’ - la SIMM ha riconosciuto nella ‘formazione’ una dimensione strategica su cui investire, nella stessa ottica di promozione della salute degli stranieri su cui era già tradizionalmente impegnata. La qualità degli operatori della salute - intesa sia come preparazione professionale e competenza operativa che come approccio ed attitudine alla relazione - è infatti uno strumento essenziale per una adeguata risposta ai bisogni delle persone immigrate (cfr. Indicazioni metodologiche relative alla formazione degli operatori sociosanitari nel campo della salute e dell’assistenza alle persone immigrate).


In tale direzione (e per avere maggiore visibilità come Società scientifica impegnata nella formazione), la SIMM si è quindi impegnata a formalizzare il proprio ruolo di Ente formatore autonomo ottenendo, nel dicembre 2012, il riconoscimento provvisorio come Provider nazionale ECM; nell’agosto del 2015, sono state ultimate le pratiche per la richiesta del riconoscimento ‘standard’, che si è formalizzato nel 2017.
In questi anni, sotto il coordinamento del ‘CTF’ (Comitato Tecnico per la Formazione) e con il supporto della sua segreteria, la SIMM – sulla base delle proposte pervenute dai soci - ha presentato annualmente i propri ‘Piani formativi’ e rendicontato, ad ogni fine anno, gli esiti degli stessi. Tale percorso ha visto una progressiva articolazione tematica e diffusione geografica delle iniziative di formazione e aggiornamento (inizialmente concentrate in alcune regioni), nonché un progressivo coinvolgimento dei GrIS. Si auspica quindi di consolidare l’impegno formativo della SIMM e promuovere sempre più il confronto delle esperienze, la conoscenza delle buone pratiche e la sperimentazione di approcci innovativi.

Dal 2023 la SIMM non ricopre più il ruolo di provider ECM e di ente accreditato per la formazione degli Assistetnti Sociali, scegliendo di investire le sue competenze ed energie nella progettazione e nel coordinamento di formazione che sia sempre più caraterrizata da un approccio partecipativo, multidisciplinare e transculturale.

Chi siamo:
Comitato Tecnico per la Formazione (CTF):  Marco Baldini, Rosalia Da Riol, Marco Tofani, Claudia Gandolfi, Cinzia Gradellini, Anna Petta, Grazia Lesi, Emma Pizzini (Segreteria nazionale per la Formazione),  Maria Laura Russo (Responsabile nazionale per la Formazione)

Categorie: GrIS Friuli Venezia Giulia Formazione

Per garantire un futuro sereno a tutte/i le bambine e i bambini, future/i cittadine/i, con ripercussioni positive sullo stato generale di salute della popolazione, la tutela e la promozione dei diritti e della salute delle/dei minori straniere/i, richiedono che accoglienza e presa in carico siano attente e modulate sulle loro diverse problematiche giuridiche e amministrative, sociali e culturali .

Infatti le/i minori possono essere emigrate/i con una/o o con ambedue i propri genitori o ricongiunte/i ad una/o di essi dopo pochi mesi o dopo molti anni, bambine/i o già adolescenti; arrivati da adozioni internazionali oppure possono essere nati in Italia, essere figli di richiedenti asilo e rifugiati; ancora bambini soli o minori non accompagnati oppure figlie/i di genitori senza regolare permesso di soggiorno o figlie/i di rom e/o sinti.

I minori “stranieri” fra 0 e 18 anni residenti in Friuli-Venezia Giulia al 1.1.2022 sono 22.823; anche se ancora giuridicamente “stranieri” per cittadinanza, più della metà sono nati in Italia.

Un quarto sono cittadini di paesi della Unione Europea soprattutto della Romania e molto numerosi sono anche cittadini di paesi dell'Europa non UE soprattutto di Albania, Kossovo e Serbia; il 20 % cittadini di paesi africani come il Marocco e il Ghana e il 15% di paesi asiatici quali Bangladesh e Cina. Nelle scuole materne costituiscono più del 15 % dei bambini, nelle scuole elementari e medie sono fra il 10 e il 15 % degli alunni.

I minori stranieri non accompagnati attualmente in Regione FVG sono pochi più di un migliaio, maschi fra i 14 e i 17 anni provenienti soprattutto da Bangladesh, Pakistan, Kossovo e Albania; oltre la metà di loro è ospitata in centri di accoglienza di Trieste, Udine e Cividale del Friuli; altri sono ospiti di comunità più piccole diffuse nei vari paesi del Friuli.

Ma molti di più sono i minori stranieri non accompagnati che arrivano anche dall'Afghanistan e dall'Egitto, transitano per la nostra regione e poi vengono trasferiti in centri di altre regioni oppure si rendono invisibili per continuare il loro viaggio in altri stati europei.

Nell'incontro on line di mercoledì 19 gennaio alle ore 17.45 il Gruppo Immigrazione Salute del Friuli-Venezia Giulia della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni proporrà una serie di aggiornamenti su alcuni aspetti della realtà regionale e nazionale affrontando tematiche che riflettono la complessità della condizione delle bambine/i e delle/gli adolescenti “stranieri” sia in campo giuridico/amministrativo che socio-sanitario.

“Un nome a ogni nato, il diritto ad avere diritti" affronterà il tema del diritto alla registrazione anagrafica cioè dal diritto alla registrazione degli atti di nascita, cui consegue la disponibilità del certificato di nascita. Quindi si farà il punto sulla questione dell’accertamento dell’età nei minori stranieri non accompagnati e sulla complesse problematiche delle pratiche rituali cui possono essere sottoposti bambini e bambine e delle ferite anche invisibili del percorso migratorio dei richiedenti asilo e delle vittime della tratta, per concludere valutando ostacoli e difficoltà che incontra chi nella prassi quotidiana della accoglienza deve districarsi fra normative e concreta quotidiana solidarietà.

 

Gruppo Immigrazione Salute Friuli Venezia Giulia Gr.I.S. Fvg

S.I.M.M. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

LA SALUTE COME BENE COMUNE LA SALÛT E JE' DI DUCJ ZDRAVJE JE ZA VSIH GESUNDHEIT IST FUER ALLE ZDRAVLJE SVIMA GOOD HEALTH FOR ALL LA SANTÉ POUR TOUS LA SALUD ES PARA TODO

Categorie: SIMM Formazione

Le Commissioni Territoriali per il Riconoscimento delle Protezione Internazionale, in quanto autorità competente all’esaminazione delle domande di asilo presentate sul territorio nazionale, svolgono un lavoro che li porta costantemente a conoscere situazioni di grave vulnerabilità connesse spesso a traumi pregressi dei soggetti che presentano domanda.

L’esperienza delle organizzazioni che si occupano di esame diretto delle domande di richiesta di asilo a livello internazionale ed anche la letteratura internazionale hanno sottolineato come le persone che lavorano a diretto contatto con persone traumatizzate tendono ad essere più a rischio di burn out o trauma secondario.

Come è ben evidenziato nelle Linee guida per la programmazione degli interventi di assistenza e riabilitazione nonché per il trattamento dei disturbi psichici dei titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale"emanate dal Ministero della Salute nell’aprile del 2017, è infatti importante tutelare la salute degli operatori coinvolti nell’accoglienza e presa in carico delle vittime e la loro formazione.

All'interno di tali premesse SIMM e UNHCR hanno costruito una formazione rivolto ai componenti delle Commissioni territoriali della Regione Veneto, che ha l’obiettivo di approfondire le principali vulnerabilità psichiche di cui possono essere portatori richiedenti asilo e rifugiati e di fornire strumenti di supporto ai partecipanti per il raggiungimento di un certo grado di autonomia emotiva, il mantenimento di un alto livello motivazionale e al fine di prevenire la traumatizzazione vicaria e fenomeni di burn out favorendo l’integrazione di ruoli e funzioni dei partecipanti.

La prima giornata, 28 settembre, intende introdurre i partecipanti alla riflessione sui temi di interesse, in particolare si intende attivare una riflessione sul complesso intreccio che lega salute e migrazione, con particolare riguardo alla salute mentale.Accanto a questo verrà affrontato il tema del trauma, dei traumi che possono essere legati al percorso migratorio e quali sono gli strumenti e le strategie di approccio possibili per i funzionari delle Commissioni Territoriali. In particolare si approfondirà il legame tra narrazione, traumi pregressi e criterio di ‘vericidità’.

La seconda giornata, 8 ottobre, intende affrontare il tema del ruolo e del coinvolgimento emotivo dei professionisti il cui ruolo richiede il contatto e l’ascolto di storie particolarmente pesanti. Il tema è quello del trauma vicario e l’obiettivo è quello di gettare le basi per conoscere e riconoscere i meccanismi che ne sono alla base e le strategie per affrontarlo.

 

 

Categorie: SIMM Formazione

 

AL HIMAYA  - Formazione Multiprofessionale

Il Progetto “AL HIMAYA – Liberi dalla violenza. Programma multi-azione per il potenziamento e la qualificazione della risposta alla violenza sui minorenni stranieri a Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani” (Fami - PROG-3544) si propone come obiettivo generale di migliorare la risposta di sistema alla violenza sui minori stranieri mediante un meccanismo qualificato, coordinato e interdisciplinare, nelle cinque province di intervento.

All'interno di tale percorso, si è attivato un percorso formativo che intende promuovere un diverso approccio nella gestione e presa in carico dei casi da parte dei servizi, nel medio e lungo periodo, tale percorso è rivolto a professionisti di ambito sanitario, sociale, legale, educativo (pediatri, operatori, assistenti sociali, psicologi, avvocati, forze dell’ordine, insegnanti, etc.).

Peculiarità del training sarà la strutturazione in diversi moduli co-condotti da diversi docenti, e articolati sulle fasi che solitamente caratterizzano la gestione dei casi di violenza e sospetta violenza: intercettazione, riconoscimento, gestione casi in equipe multidisciplinari, segnalazione alle autorità giudiziarie, presa in carico psico-socio-sanitaria. Molto tempo sarà dedicato alla trattazione di casi concreti, analisi di esperienze sul campo, simulazioni, per permettere ai discenti di acquisire una visione olistica e pratico-operativa e di mettere in relazione le diverse professionalità dei partecipanti. Il senso di questa formazione/intervento non è solo, quindi, la qualificazione professionale dei discenti ma la condivisione pratica di approcci, di metodologie e processi di intervento.

Il percorso formativo proposto si compone di 12  ore di formazione – 3 mattine di 4 ore –  da remoto, accreditata per professionisti sanitari ed assistenti sociali.

Le tematiche sono organizzate in tre macro-moduli

Cosa sono la violenza e il maltrattamento e come contestualizzarli” ;

Quali sono i segni e gli indicatori della violenza” ;

“La risposta dei servizi: attivazione dei procedimenti per la presa in carico e gestione dei casi”  - 

Il corso prevede la partecipazione di 50 professionisti.

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA QUINTA (ed ultima) EDIZIONE DEL CORSO: 11, 12 e 20 MAGGIO ore 9-13.30

se non sei registrato al sito SIMM, compila questa scheda

se sei già registrato al sito SIMM, compila questa scheda

 

Per qualsiasi informazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Allegati:
Scarica questo file (locandina-alhimaya70x100_form_mag22.pdf)LOCANDINA_AL HIMAYA_Maggio2518 kB