Categoria: News

L’anno che si è appena concluso sarà ricordato in particolare per oltre il milione di persone in fuga “dentro” l’Europa: 1.007.716 quelle arrivate via mare secondo l’UNHCR, 17% donne e il 25% bambini, e di questi oltre 850.000 sbarcati in Grecia. Lo ricorderemo anche per i quasi 3.800 morti nel tentativo di attraversare il Mediterraneo (circa 5.300 morti lungo le “vie di fuga” in tutto il mondo!!!); in particolare, di coloro che sono morti nel mare Egeo (quasi 800), il 25% erano bambini e il 5% aveva meno di due anni!!!!. In Italia il 2015 è l’anno dei 153.842 arrivati (14% donne, 11% minori) in 934 sbarchi (le persone sbarcate nel 2015 sono il 9% in meno rispetto al 2014; in totale 323.942 persone negli ultimi due anni) e di 103.972 accolti (tra tante polemiche e difficoltà) nelle diverse strutture d’accoglienza italiane: nei centri governativi 7.394 (CARA, CDA e CPSA), 76.683 nelle strutture temporanee (attivate dalle Prefetture) e 19.715 nella rete SPRAR (dati Ministero Interni al 31.12.2015). Il 13% delle persone accolte è in Lombardia, il 12% in Sicilia, l’8% per ciascuna delle regioni Lazio, Piemonte, Veneto e Campania; il 7% in Toscana e il 6% in Emilia-Romagna e Puglia. I minori non accompagnati accolti sono circa 11.000 (circa l’86% ha più di 16 anni). Le domande di protezione internazionale esaminate nel 2015, al 22 dicembre, sono state 66.266 (83% sulle domande presentate) e ne sono state accolte il 42% (5% status rifugiato, 15% protezione sussidiaria, 22% motivi umanitari). Gli “sbarcati” sono meno del 2,8% degli stranieri presenti in Italia (dati inizio 2015) che sono, 5.015.000 secondo l’Istat (residenti), 5.420.000 secondo l’Idos (residenti e regolarmente presenti), 5.800.000 secondo la stima dell’Ismu (realmente presenti); complessivamente gli stranieri sono intorno all’8,2% (Istat) – 9,5% (Ismu) sul totale dei residenti in Italia.

Leggi tutto...

Categoria: News

Durante una recente visita in Grecia, il Commissario Andriukaitis ha presentato alle autorità greche e alle ONG, il "Personal Health Record" (PHR). Il documento, preparato dalla Commissione insieme con l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), sarà reso disponibile presso gli hotspot (in inglese/arabo), per valutare le esigenze mediche dei migranti e aiutare a ricostruire la loro storia medica. Il PHR è accompagnato da un manuale (italiano, inglese, bulgaro, croato, francese, tedesco, ungherese, rumeno e sloveno) per essere utilizzato da professionisti del settore sanitario dei vari Stati membri. Il testo è considerato provvisorio e sarà validato all’OIM presso gli hotspot greci ma altri Stati o organizzazioni potranno contribuire alla convalida. Il PHR si propone di aiutare a ricostruire la storia medica dei profughi e rilevare i bisogni immediati nei centri di accoglienza. L'obiettivo è quello di creare uno strumento che supporti e faciliti il lavoro dei medici ed operatori sanitari in contatto con i richiedenti protezione internazionale negli Stati membri interessati. Questo documento aiuterà a capire la storia medica del paziente ed evitare di ripetere domande, anamnesi e analisi, e potrebbe essere anche per registrare i farmaci presi per le malattie croniche, o una storia vaccinale. L'uso di uno strumento unificato, indipendentemente dal punto di ingresso o di soggiorno al momento della valutazione (hotspot, centri di accoglienza o di registrazione, strutture sanitarie, etc.) potrebbe facilitare il transito della persona nei diversi paesi, fino alla destinazione finale. L'utilizzo del PHR non è obbligatorio; esso è di proprietà del richiedente che può esibirlo, qualora lo ritenesse opportuno, al personale sanitario e non è stato progettato per lo screening delle malattie trasmissibili o per le valutazioni di emergenza.

Categorie: GrIS Friuli Venezia Giulia News

Il Consiglio Regionale del FVG ha approvato nella seduta del 17 novembre 2015 la Legge Regionale 99 contenente le “Norme per l’integrazione sociale delle persone straniere immigrate”. Il testo ha accolto, per gli aspetti sanitari (art. 21), molte osservazioni del GrIS FVG avanzate formalmente durante alcune audizioni, grazie anche agli interventi che il GrIS ha continuato ad esercitare, sia durante i lavori in commissione che in aula, attraverso alcuni consiglieri. Il GrIS FVG valuta positivamente le norme introdotte in ambito di tutela sanitaria. A sottolineare l’attenzione regionale in questo ambito sono da segnalare un intervento dell’Assessore regionale alla salute nel merito dell’applicazione del Protocollo per la gestione sanitaria dei migranti richiedenti protezione internazionale e una circolare sulla disponibilità e gestione dei farmaci in particolari situazioni di bisogno.